Curriculum Vitae
Il Dott. Filippo Maria Ranaldi è un Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, nato a Roma il 16/11/1987.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma nel marzo 2013. Dal mese di luglio 2013 è iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma.
Nell’agosto 2013 prende servizio presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università Sapienza di Roma - Policlinico Umberto I, con la qualifica di Medico Chirurgo in formazione specialistica.
Nel luglio 2018 consegue la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con voto 70/70 e lode.
Dopo essere risultato vincitore di concorso pubblico, nell'Agosto del 2019 viene assunto dalla ASL di Frosinone con incarico di Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale F. Spaziani di Frosinone, prestando servizio presso i Presidi Ospedalieri di Frosinone e Alatri fino al mese di Ottobre 2021.
Dal mese di Novembre 2021 a oggi, sempre come vincitore di concorso pubblico, viene assunto dalla ASL Roma 5 con incarico di Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Colleferro, prestando servizio presso i Presidi Ospedalieri di Colleferro, Palestrina e Monterotondo.
Durante la sua formazione specialistica, ha anche svolto servizio a Roma presso l’Ospedale Israelitico e l’Ospedale Santo Spirito in Sassia, mentre all’estero ha svolto esperienze formative chirurgiche e di collaborazione scientifica presso il Trauma Center UKH di Linz (Austria) e il FIFA Center of Excellence School of Knee Surgery “Albert Trillat” di Lione (Francia).
Dalla stagione 2016/2017 è tesserato come Medico alla FIGC e ricopre attualmente il ruolo di Medico Sociale presso il Frosinone Calcio dal 2020. Fino alla stagione 2019/2020 ha ricoperto il ruolo di Medico Sociale presso il Settore Giovanile della S.S. Lazio 1900.
E’ membro delle seguenti società scientifiche:
-
SIAGASCOT (Società Italiana di Artroscopia, Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport e Cartilagine)
-
ALOTO (Associazione Laziale degli Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri);
-
ISMULT (Società Italiana di Patologie Muscolari, Legamentose e Tendinee).
Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi e partecipa costantemente a Corsi di aggiornamento teorico-pratici.
Al momento è coautore di più di 15 pubblicazioni scientifiche e ha partecipato alla Segreteria Scientifica per l’organizzazione di diversi congressi di argomento ortopedico e traumatologico.
Svolge attualmente la propria attività privata a Roma, presso lo Studio Medico Magna Grecia, le Case di Cura private Paideia, Mater Dei, Quisisana, Ars Medica e Ars Biomedica e presso il Poliambulatorio Specialistico ADITERM a Ferentino (FR).
​
Dall'anno accademico 2021/2022 è docente in qualità di Cultore della Materia di Traumatologia sportiva nell'insegnamento di Malattie dell'Apparato Locomotore presso il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell'Università Sapienza di Roma e presso il Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche (polo di Sora) dell'Università Tor Vergata.
